|
|
 |
Menu |
|
EMERGENZA CERAMBICE DALLE LUNGHE ANTENNE | L' Anoplophora chinensin forma malasica è originario dell’Asia, è presente in Cina, Corea, Giappone e Taiwan ed è stato rinvenuto per la prima volta in Italia nel giugno del 1997 in provincia di Milano. E’ un insetto xilofago che si nutre a spese di numerose specie arboree e arbustive, provocando danni notevoli ai vegetali ospiti. I primi sintomi di infestazione sono rilevabili da erosioni longitudinali effettuate dagli adulti sulla corteccia e a livello dei piccioli fogliari; ma è allo stadio successivo si manifestano i danni maggiori di questo parassita, causati dalle larve nate dalla deposizione delle uova degli adulti che scavano gallerie di alimentazione nel tronco a livello del colletto raggiungendo a volte le radici strutturali e compromettendone la stabilità della pianta stessa.
Questo insetto detto anche 'cerambice dalla lunghe antenne' è oggetto di lotta obbligatoria nel territorio della Regione Lombardia, attualmente è stato segnalato nei comuni di Canegrate, Casorezzo, Cerro Maggiore, Inveruno, Lainate, Legnano, Mesero, Nerviano, Parabiago, Pogliano Milanese, San Vittore Olona, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese, Cardano al Campo, Saronno, Gallarate. Qui di seguito trovi informazioni maggiori sulla Anoplophora chinensin, l'ordinanza di Regione Lombardia recante misuredi controllo del fenomenno e un elenco di specie locali impiegabili nell'area di quarantena sopraindicata. ....SE TROVATE L'ADULTO O VEDETE FORI O EROSIONI SULLA CORTECCIA SEGNALATELO ALL'UFFICIO TECNICO DEL VOSTRO COMUNE!!...
Specie forestali - arbusti impiegabili nell'area di quarantena click qui (.pdf)
Per maggiori informazioni:
http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Agricoltura%2FDetail&cid=1213305544054&packedargs=menu-to-render%3D1213276891208&pagename=DG_AGRWrapper
|
|
|
News |
Notizie dal Parco del Roccolo | |
|
|
|
|
|
|
|
© 2007/2021 - Parco del Roccolo - Privacy |
|
|