L’itinerario si snoda principalmente nella Parte Sud del Parco tra i comuni di Parabiago, Arluno e Nerviano.
Lunghezza dell’itinerario (A/R): 7,5 Km da Cantone; 6,5 Km da Paragiago, località Villapia; 6,5 Km da Arluno.
Difficoltà: l’unica difficoltà è dovuta al fondo sterrato dei terreni e delle strade vicinali.
Periodo consigliato: tutto l’anno.
Motivi di interesse: naturalistico, paesaggistico e storico. L’itinerario si snoda in un territorio caratterizzato da nuclei agricoli di importanza storica, dalla coltivazione del mais e dai prati, irrigati anche in inverno per accrescerne la produzione di foraggio, simili a marcite. Queste ultime presentano specie di uccelli particolarmente interessanti la pavoncella e gli aironi. Altro elemento di grande interesse naturalistico sono i boschi di Arluno costituiti da querce monumentali dove vivono e nidificano molte specie di uccelli.
Descrizione dell’itinerario:
L’itinerario è contraddistinto in mappa dal numero 3, che indica i punti di partenza possibili dai comuni di Arluno, Parabiago e Nerviano
Visualizza la mappa guida del parco del Roccolo.
- Partenza dal comune di Arluno (Mi)
Percorrere via Villoresi che costeggia il canale secondario a tratti interrato sino a raggiungere la ex cava per proseguire sino al bosco di Arluno. Dopo circa 300 metri si esce dal bosco. Tenere la destra al bivio e quindi piegare subito a sinistra. Si segue la strada in direzione NE (al bivio girare a sinistra). Dopo essere passati accanto a una piccola cascina si imbocca sulla destra una strada che in direzione sud porta alla splendida cascina Poglianasca (al secondo bivio girare a destra). Attraversata la cascina si gira a destra sulla provinciale che si percorre per breve tratto fino a raggiungere la strada del Signù. Si percorre questa strada per 900 metri e quindi si gira a sinistra e si ritorna ad Arluno per la strada che costeggia il canale secondario.
- Partenza dal comune di Nerviano (Mi)
Da Cantone di Nerviano oltrepassare la ferrovia e la S.P.109, dopo circa 600 metri girare al terzo bivio sulla destra e quindi subito sulla sinistra dopo 200 m girare a sinistra e percorrere la strada che porta alla cascina Poglianasca .
- Partenza dal comune di Parabiago (Mi)
Dalla località Villapia di Parabiago portarsi all’incrocio con la S.P.171 e proseguire diritto direzione Arluno fino a imboccare la seconda strada sterrata sulla sinistra. Al bivio, in prossimità dell’area attrezzata dell’ex “Cavetta del Signù”, si gira sulla sinistra e si arriva al bosco di Arluno. |