|
|
 |
Menu |
|
RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA DEL SIGNU' | La cavetta del Signù, situata a Nord dell'abitato del comune di Arluno in corrispondenza di via Del Signù, nasce a cavallo tra fine Ottocento e gli inizi del Novecento come cava estrattiva di inerti, utilizzati per la realizzazione del canale Villoresi e dei suoi canali secondari.La successiva dismissione dell'attività di cava, lascia in eredità un grande buco di circa 500 mq , con una profondità di circa 5 metri, di forma irregolare che tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, diventa luogo di abbandono abusivo e incontrollato di rifiuti che si accumulano nei decenni. Una folta vegetazione composta da robinia, rovi e sporadicamente qualche quercia, ai bordi della superficie scavata, hanno lentamente ricoperto nel tempo l'intera area, nascondendo alla vista l'effettivo stato di degrado ambientale in cui essa versava.
Gli interventi di ripristino ambientale effettuati
Sono stati finalizzati al ripristino e rinaturalizzazione dell'ex cava e alla rivalutazione complessiva dell'intera area. La prima fase ha previsto la rimozione completa dei rifiuti ivi abbandonati e successivamente la rinaturalizzazione della stessa superficie con la ricostruzione della superficie vegetale. La fase successiva ha avuto come obiettivo la formazione di una zona fruibile a scopo ricreativo e sportivo. In particolare: creazione di un punto informativo sul Parco del Roccolo attraverso pannelli illustrativi, realizzazione di un percorso vita esterno, con l'istallazione di attrezzi e relativi cartelli di esercizio fisico, formazione di un percorso pedonale interno alla cavetta e di un punto di sosta attrezzato con tavoli e panche. I lavori sono stati interamente eseguiti dai gruppi di Protezione Civile di CASOREZZO, NERVIANO e PARABIAGO, progettati e diretti dall' U.T.C di Arluno e coordinati dal Parco del Roccolo.
Clicca qui per vedere il progetto di riqualificazione
Alcune foto prima
 
e dopo l'intervento
 
|
|
|
News |
Notizie dal Parco del Roccolo | |
|
|
|
|
|
|
|
© 2007/2021 - Parco del Roccolo - Privacy |
|
|